
Donazione di modico valore: cos’è e come funziona
Vuoi fare una donazione di modico valore a tuo figlio o a tuo nipote e non sai come funziona? Ecco i 5 punti che devi assolutamente sapere!
Cosa si intende esattamente per donazione di modico valore?
È la donazione fatta mediante la materiale consegna un bene mobile di valore contenuto, senza bisogno di formalizzare la donazione con un atto pubblico notarile, né di fornire una stima del valore del bene che si vuole donare.
Quindi, affinché questo tipo di donazione in forma semplificata sia valida sono necessari due requisiti:
- il valore contenuto del bene che si vuole donare
- la consegna dello stesso al beneficiario della donazione.
Oggetto della donazione: possono quindi essere donati senza particolari formalità, sempre che siano di valore contenuto, tenuto conto delle condizioni economiche di chi effettua la donazione, beni mobili, pertinenze di altri beni, universalità di beni – ad esempio una biblioteca, titoli di credito, e, secondo alcuni, anche beni mobili registrati ad esempio un’automobile.
Come viene determinato il modico valore della cosa donata
Per stabilire se un bene sia o meno di modico valore e quindi per decidere se una donazione possa essere effettuata senza le ordinarie formalità, cioè senza atto pubblico notarile e senza la stima del valore del bene oggetto di donazione, si devono considerare due elementi:
- il valore effettivo del bene che si vuole donare
- la situazione economica di colui che effettua la donazione: in sostanza, è ammessa la donazione in forma semplificata se la stessa non incide in maniera rilevante nel patrimonio di colui che effettua la donazione.
Quindi una donazione oggettivamente di scarso valore può non essere considerata “modica” se il donante è in condizioni economiche modeste.
Al contrario, una donazione oggettivamente di valore elevato sarà considerata “modica” se il donante è una persona particolarmente agiata.
Attenzione!!! Per stabilire se la donazione sia o meno di modico valore, invece, non rileva la situazione economica del beneficiario della donazione.
Accettazione della donazione di modico valore: come funziona
In base all’art. 783 del c.c. la donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l’atto pubblico, purché vi sia stata la tradizione, cioè la materiale consegna del bene.
Non si applica quindi l’art. 782 c.c. che prevede:
la forma dell’atto pubblico a pena di nullità sia per l’atto di donazione che per la relativa accettazione. Nel caso di donazione di modico valore quindi non è necessario l’atto pubblico effettuato dal notaio, neppure per l’accettazione. Come già detto più volte è sufficiente la mera tradizione, cioè la consegna materiale del bene dal donante al donatario.
Tassazione della donazione di modico valore
La donazione di denaro sino a un milione di euro è esente dalla relativa imposta.
La tassazione riguarda solo le donazioni di importi economicamente rilevanti.
L’aliquota, da calcolarsi sul valore eccedente la cifra di un milione di euro, è pari:
- al 4% in caso di donazioni tra coniugi, figli e genitori;
- al 6% in caso di donazioni tra fratelli e sorelle o tra parenti sino al 4° grado.
- all’8% sull’intero ammontare per donazioni tra amici o soggetti diversi rispetto a quelli sopra individuati.
Donazioni di modico valore: esempi
Una delle forme più comuni di donazione di modico valore è quella in denaro, avente ad oggetto il trasferimento di somme da un soggetto all’altro per spirito di liberalità. Si pensi, ad esempio, al caso di un genitore che doni ai figli dei soldi per l’acquisto della casa.
Bisogna distinguere due casi:
- se la cifra non supera i 2.999,99 euro e non arriva ai 3.000 euro, la legge non richiede che venga utilizzato uno strumento tracciabile. Quindi, ad esempio, se un genitore vuole dare 1.900,00 € al figlio per l’acquisto di un computer, potrà consegnarglieli a mano senza che il Fisco o l’autorità amministrativa possano contestarglielo.
- Se la cifra supera i 3.000 euro o più è necessario utilizzare uno strumento tracciabile come un bonifico bancario o postale con tanto di causale oppure un assegno. Significa che se un genitore vuole donare al proprio figlio i soldi per l’acquisto di una moto, non conviene che glieli consegni a mano! Se il Fisco o l’autorità amministrativa ne hanno notizia possono irrogare una sanzione dai 3.000 a 50mila euro.
Le conseguenze che la donazione di denaro può comportare, infatti, non sono solo di natura civilistica ma anche di carattere fiscale.
Pertanto, è consigliabile che il donatario riesca a giustificare la provenienza della somma ricevuta onde evitare di essere sottoposto ad accertamenti da parte del fisco.
- Posted by MyLegal.it
- On 13 Febbraio 2020
- 0 Comments