• Home
  • Contatti
  • Blog
  • Area Clienti
  • Home
  • Contatti
  • Blog
  • Area Clienti

Fake news fiscali

FAKE NEWS FISCALI – COME DIFENDERSI

 

Una storia inventata:

 

– Raggiunge i primi 1500 utenti 6 volte piu velocemente di una vera

– Ha il 70% di probabilità in più di essere retwittata rispetto ad una vera

 

Risultato di uno studio del MIT di Boston in collaborazione con Twitter

 

à Link all’articolo:

http://ide.mit.edu/sites/default/files/publications/2017%20IDE%20Research%20Brief%20False%20News.pdf

 

 

La fake news si diffonde:

 

Orizzontalmente: Direttamente da un influencer o da un sito blog

Verticalmente: Detto anche a cascata. Utenti che condividono e ricondividono

 

Secondo i ricercatori sono due i principali motivi del successo del falso sul vero:

 

  • Sono più originali e nuove rispetto a quelle vere
  • Fanno leva sulle emozioni forti (stupore, spavento, terrore, disgusto, etc…)

 

Nell’ultimo periodo anche sul versante fiscale, oltre a quello politico e scientifico, abbiamo assistito a clamorose fake news, e voglio indicartene 3 in particolare:

 

  • “I conti correnti saranno pignorati”

 

la realtà starebbe in una riforma della riscossione degli enti locali pronta ad avvicinare i comuni all’erario, prevedendo un unico atto esecutivo, che consente di avviare le procedure di recupero delle somme che il contribuente deve pagare.

 

In pratica,gli Accertamenti saranno subito esecutivi, esattamente come lo sono quelli delle Entrate. Multe escluse.

 

Una volta scaduti i termini, per gli enti scatterà la possibilità di attivare le procedure esecutive – come pignoramento ed esproprio – e quelle cautelari, tra cui il fermo amministrativo e l’ipoteca.

 

à link ad un articolo

https://www.leggioggi.it/2019/11/21/fake-news-del-pignoramento-dei-conti-correnti-come-stanno-davvero-le-cose/

 

  • Tassazione del contante

 

Allo studio ci sono incentivi all’uso della moneta elettronica, è complesso tassare un qualcosa senza che questa cosa sia produttrice di utilità o di un servizio. Personalmente non ci ho mai creduto. Mai dire mai, ma sono stati scritti fiumi di inchiostro sul niente

 

 

  • Daspo ai commercialisti

 

Si tratta di provvedimenti punitivi che sarebbero irrogati alla categoria in caso di attestazione di falsi crediti. In realtà anche qua è stato montato un caso enorme. Ma nella pratica sarebbero coinvolti solo professionisti che abbiano tenuto comportamenti dolosi. (con la volontà e la consepevolezza di accertare crediti fasulli) che sono di per se comportamenti gia rilevanti sia a livello penale che amministrativo. Non mi soffermo e non specifico ulteriormente in quanto non voglio esser fuorviante.

 

Quello che voglio sottolineare è come non basti leggere titoli e rumors politici ma sia necessario affrontare nello specifico ogni singola questione e soprattutto con spirito critico.

 

SE TU O LA TUA AZIENDA SEI VITTIMA DI UNA FAKE NEWS E VUOI TUTELARE LA TUA REPUTAZIONE, CON LE NUOVE NORMATIVE IN VIGORE IN VIGORE E’ POSSIBILE CANCELLARE IL TUO PASSATO. TI LASCIO IN DESCRIZIONE AL VIDEO UN LINK PER ENTRARE IN CONTATTO CON IL MIO STUDIO LEGALE E OTTENERE UNA CONSULENZA AL TUO CASO

 

5 piccoli consigli per individuare una notizia falsa:

 

  • Di solito sono esagerati, esasperanti, altisonanti. Fanno leva sulle emozioni forti. Hanno un uso eccessivo dei punti esclamativi e delle maiuscole. Quando i titoli sono cosi, meglio dubitare;

 

  • INDIRIZZO WEB. Quando hanno sub domini o sottocategorie, quando storpiano i nomi

 

  • DATA E LUOGO. Una verifica da fare è quella sulla data, quanto è recente la notizia oppure se è ripescata e riprodotta. (fake del vaccino influenzale ritirato dall’AIFA)

 

  • PRESENZA DI PIU’ FONTI. Quando una notizia è vera sono molteplici le testate che la riportano, quindi unendo i punti precedenti a questo è facile individuare la veridicità o meno.

 

  • Se vengono citati esperti senza nome o se non vengono fornite prove attendibili.

 

 

 

NEL DUBBIO NON CONDIVIDERE!

NELLA CERTEZZA DELLA FALSITA’ SEGNALA!

  • Posted by MyLegal.it
  • On 3 Dicembre 2019
  • 0 Comments
  • 0 likes

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • giugno 2018
  • aprile 2015
Categorie
  • Coronavirus (4)
  • Diritto amministrativo (2)
  • Diritto civile (16)
  • Diritto commerciale (1)
  • Diritto di famiglia (14)
  • Diritto penale (1)
  • Diritto societario (3)
  • Privacy (1)
  • Responsabilità civile (1)
  • Senza categoria (1)
  • Srl (1)

Separazione con addebito: cos'è e come funziona esattamente

Previous thumb

Diritto all'oblio: ecco come far rimuovere i contenuti diffamatori in rete

Next thumb
Scroll

Mylegal.it è un progetto di My Legal Società tra avvocati a responsabilità limitata, iscritta presso il foro di Lucca. Partita Iva 02553610466 Rea Lu-234914 - Via Guido Rossa, Capannori (Lucca) | Privacy Policy - Cookie Policy