• Home
  • Contatti
  • Blog
  • Area Clienti
  • Home
  • Contatti
  • Blog
  • Area Clienti

Vorresti affidare la gestione contabile della tua azienda a un tributarista ma hai dei dubbi?

Ecco tutte le risposte che stavi cercando.

La figura del Tributarista è una figura – nel panorama odierno competitivo e globalizzato – altamente specializzata, che esercita la propria attività nel rispetto dei principi contenuti nella Legge n. 4 del 2013, disciplinante le professioni non organizzate.

Detta norma prevede che il Tributarista possa svolgere le proprie attività iscrivendosi ad associazioni riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico (ad esempio la Lapet) ovvero in autoregolamentazione volontaria, cioè autocertificando di possedere i requisiti richiesti dalla legge: titoli di studio richiesti – prima di tutto – sono il diploma di maturità ovvero la laurea in materie economiche o giuridiche, senza le quali non può esercitare.

Sarà quindi chiaro al lettore che ha le carte in regola per assistere i suoi clienti nelle materie tributarie, fiscali, amministrative ed aziendali, in ambito pubblico e privato.

Rivolgendosi a questa figura non si pretenderà la competenza enciclopedica del Commercialista, ma sicuramente sarà preparato in modo specialistico, dettagliato ed aggiornato al fine di assistere il proprio cliente azienda o libero professionista in tutti i settori in cui sia richiesta la sua opera, ovvero:

  • ​nell’acquisizione dei dati, delle informazioni e dei documenti inerenti la prestazione richiesta dal cliente e pianificare l’attività.
  • Nell’elaborare le informazioni, anche con l’uso di software dedicati.
  • Nel redigere, tenere aggiornate e conservare le scritture contabili.
  • Nel redigere il bilancio e predisporre la nota integrativa.
  • Nel redigere le dichiarazioni fiscali.
  • Nel fornire servizi telematici di intermediazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
  • Nel fornire consulenza societaria.
  • Nel fornire consulenza ed assistenza in materia di accertamento e contenzioso tributario.
  • Nel redigere dichiarazioni di successione.
  • Nel redigere contratti in genere.

E’ quindi un professionista serio a cui ci si può affidare senza pensieri.

Volendo infine tracciare una linea distintiva con il Dottore Commercialista riguardo a quest’ultimo possiamo ricordare che:

  • Può iscriversi al proprio ordine previo superamento dell’esame di Stato;
  • Deve aver effettuato un periodo di tirocinio di 18 mesi presso un dottore commercialista o esperto contabile con anzianità abilitativa di almeno un lustro (5 anni);
  • Può occuparsi di tutto quanto previsto dall’art. 1 della legge professionale (decreto legislativo 28 giugno 2005 n. 139), ovvero – a titolo meramente esemplificativo – assumere l’incarico di curatore delle aziende per le quali è stato dichiarato fallimento, occuparsi della vendita degli immobili all’asta su delega del Giudice etc…

La legge, nell’elencare la quantità di incarichi che possono essere attribuiti a questa figura professionale, complessivamente – quindi – arriva a contarne più di dieci: un così ampio ventaglio di materie può indurre a pensare che vi siano professionisti che preferiscono focalizzarsi ad esempio nelle curatele fallimentari e invece altri nella revisione delle società, ovvero nelle valutazioni d’azienda o piuttosto nelle procedure esecutive immobiliari.

Non a tutti quindi piacerà fare tutto (per esempio occuparsi di fiscalità appunto), per cui tendenzialmente i singoli professionisti tenderanno a focalizzarsi in specifiche materie.

Tutti – in ogni caso – rimangono sempre e comunque dei Dottori Commercialisti. Un po’ come i medici che rimangono tali ancorché si specializzano nelle diverse branche.

Viceversa, il Tributarista, come detto poc’anzi ha un particolare focus sugli aspetti contabili e di gestione aziendale, che – peraltro – a detta della Corte di Cassazione non risultano neppure una materia esclusiva dei Dottori Commercialisti (Cassazione penale, sez. III, 30/11/2016,  n. 14815).

Quindi se a conti fatti rinvenite sul mercato un Tributarista altamente specializzato, contenuto nelle pretese economiche, affidabile e sempre disponibile potete scegliere tranquillamente e serenamente di affidargli la vostra azienda in quanto sicuramente non tradirà la vostra fiducia.

  • Posted by MyLegal.it
  • On 14 Aprile 2015
  • 0 Comments
  • 0 likes

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • giugno 2018
  • aprile 2015
Categorie
  • Coronavirus (4)
  • Diritto amministrativo (2)
  • Diritto civile (16)
  • Diritto commerciale (1)
  • Diritto di famiglia (14)
  • Diritto penale (1)
  • Diritto societario (3)
  • Privacy (1)
  • Responsabilità civile (1)
  • Senza categoria (1)
  • Srl (1)

GDPR: Come adeguarsi alla nuova PRIVACY senza STRESS e senza correre RISCHI

Next thumb
Scroll

Mylegal.it è un progetto di My Legal Società tra avvocati a responsabilità limitata, iscritta presso il foro di Lucca. Partita Iva 02553610466 Rea Lu-234914 - Via Guido Rossa, Capannori (Lucca) | Privacy Policy - Cookie Policy